Layout del blog

Gabriella Riccio

Coach professionista 

HR Manager , Formatrice

Parole e pandemia. Il gioco linguistico del distanziamento sociale.

“LE PAROLE SONO IMPORTANTI!” gridava Nanni Moretti alla giornalista da cui non aveva ricevuto certo comprensione e simpatia, dal greco, συν + πάσχω, provare emozioni con... per cui la sua reazione emotiva, dura e perentoria fu quella di urlarle contro, dopo averla schiaffeggiata, come gesto discutibile di disappunto. 

Eppure se le parole sono importanti, come diceva A. Mehrabian nel suo Silent Messages del 1971, quando c’è coerenza comunicativa, esse pesano soltanto il 7% lasciando il 38% al para verbale, al ritmo, al tono etc. e il 55% al non verbale, ovvero ai gesti, alle espressioni del volto, al linguaggio del corpo... 

Per Nanni Moretti – ma per ognuno – l’urlare ha un peso maggiore delle parole stesse e il linguaggio del corpo supera il para verbale conquistando la scena.

Detto ciò, bisogna pensare che sono mesi che ci ripetono, ai mass media, che le misure di protezione sono fondamentali e che il “distanziamento sociale” è la soluzione. 

Analizziamo queste due parole: distanziamento e sociale. 
La parola distanziamento implica il concetto di separazione, allontanamento. 
La parola sociale significa che tende a vivere in società.

Perché dunque non parlare di distanziamento fisico o prossemico ed estendere alla socialità il concetto ? 
Semplice ma non semplicistico! 

Le parole sono importanti e la regola di Mehrabian ha valore se c’è coerenza comunicativa, ma quando l’obiettivo della comunicazione è evitare che gruppi di persone si uniscano al fine di evitare un contagio volatile, che passa per un niente da una persona all’altra, allora non basta parlare di distanza, il significato deve essere forte e intenso e deve impattare un più ampio spettro.
Quindi l’amplificazione del concetto avviene attraverso l’aggettivo “sociale” e dunque, attraverso la parola, per inibire, vietare e suscitare una paura immobilizzante, per una giusta causa. 

Ma qual è la conseguenza per le relazioni? 
Aumento della diffidenza, imbarazzo prossemico. 
(Ho visto gente, durante la fase 1, evitare le persone a distanza accelerando il passo, scappando.) 

Al contrario, la parola “assembramento” crea una novità per le nostre orecchie e ci risuona diversa da “incontri con gli amici”, “feste” e “raduni” pur implicando proprio quelli, testimoniando come l’utilizzo di una parola meno frequente nell’uso del nostro vocabolario pre covid-19 possa garantirci l’integrità di quei comportamenti evitando di demonizzare la socialità che speriamo di poter ritrovare presto . 

È proprio vero, intenzionalmente o casualmente, le parole sono etichette importanti che possono condizionare la nostra fisiologia e i nostri comportamenti. Prestiamo attenzione a come le adoperiamo e, soprattutto, a come le subiamo.

Autore: La redazione 27 lug, 2023
Politiche per il cambiamento climatico significa città sostenibili. Quelle italiane sono pronte?
Autore: Andrea Maestri 08 mar, 2023
Lettera alla donne di Cutro
Autore: Irina Di Ruocco 07 mar, 2023
Tra Super-bonus e Super-opportunità
Autore: Giancarlo Marino 04 mar, 2023
La copertina è tratta da Palestina. Una nazione occupata opera di Joe Sacco fumettista e giornalista. 
Autore: Paolo De Martino 27 feb, 2023
La vera sfida inizia adesso
Autore: La redazione 25 feb, 2023
Il sostegno a una confederazione israelo-palestinese sta guadagnando terreno
Show More
Share by: